Questa lettera del 18 febbraio 1920, indirizzata al Senatore Giovanni Agnelli, è una testimonianza dell'influenza e vivacità mentale dello scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico e giornalista italiano, Gabriele D'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 - Gardone Riviera, 1º marzo 1938), nella quale...
Tra le 1500 opere confiscate dalla Germania durante Terzo Reich ci sono anche quelle dei famosi pittori Chagall e un Matisse. La procura di Augusta ha dichiarato nel corso di una conferenza stampa ha confermato la notizia del ritrovamento del tesoro di...
La sua provocazione voleva mettere in evidenza la stupidità di chi ostenta la passione dell'arte, teoria che grazie ad un'asta è stata confermata. Il 7 dicembre 2016, in una casa d'aste milanese, una scatoletta di "MERDA" è stata venduta a €. 275.000,00....
[caption id="" align="aligncenter" width="599"] La prima testimonianza della sua esistenza è un'illustrazione del 1307, conservata al British Museum, che raffigura la morte per decapitazione.[/caption] La ghigliottina è stata una macchina che servì per secoli per la decapitazione di persone condannate...
Il David di Michelangelo, realizzato tra 1501 e 1504 per essere collocata in piazza della Signoria come simbolo della Repubblica fiorentina, vigile e vittoriosa contro i nemici, ritrae l'eroe biblico nel momento in cui affronta Golia, da sempre considerato l'ideale perfetto...
Diciassette, dal latino septendecim e dal greco ἑπτακαίδεκα, è il numero naturale dopo il 16 e prima del 18. Ma fin dall'antichità questo numero è stato fortemente collegato alla sfortuna. . I più ritengono che la superstizione ha origine dai...
[caption id="attachment_2714" align="aligncenter" width="610"] Il volto su Marte[/caption] Il 25 luglio 1976, l’orbiter, la cui missione principale era, oltre a quella del trasporto del lander da far atterrare, quella di fornire una mappatura della superficie marziana ed inviare a Terra...
Nel linguaggio moderno il termine "OK" indica positività, sostituendo l'espressioni "va bene", "sì", o un assenso. L'espressione O.K. è rappresentato da due gesti: uno, dall'unione dell'indice e del pollice della stessa mano formando un cerchio e con le dita restanti rivolte verso...