I Longobardi, popolazione di origine germanica, fecero il loro ingresso in Italia nel 568, guidati da Alboino, e stabilirono la loro capitale a Pavia. Essi segnarono, oltre alla storia politica italiana, anche lo sviluppo artistico locale introducendo nuove forme ornamentali,...
[caption id="attachment_12032" align="alignright" width="350"] Ruggero Alfredo Michahelles, in arte RAM[/caption] Ruggero Alfredo Michahelles, noto anche come RAM (Firenze, 30 maggio 1898 – Firenze, 14 marzo 1976), il terzo di quattro fratelli: Ernesto, in arte Thayaht; Marco, agronomo e scienziato; Cristina, scultrice,...
Bello, ricco, alto, elegante, snob, aristocratico e stravagante nei modi e nelle frequentazioni, figlio di uno svizzero tedesco e di un’anglo-americana, cresciuto a Firenze degli inizi del Novecento. Primogenito di quattro fratelli, inizia col padre gli studi tecnici (fisico-matematici), ma...
[caption id="attachment_11289" align="aligncenter" width="610"] Renato Bertelli, Profilo continuo del Duce[/caption] Sono ancora in molti a non conoscere quest'opera futurista di interesse internazionale. Quando viene svelato il soggetto si rimane meravigliati e affascinati perchè diventa evidente la genialità che un attimo...
[caption id="attachment_11268" align="alignright" width="320"] Renato Bertelli[/caption] Renato Bertelli (Lastra a Signa, 1900 - Firenze, 1974) è stato un artista e scultore italiano noto principalmente per la realizzazione del profilo continuo del Duce del 1933. Nel suo paese natale, la piccola...
Dopo secoli di tradizione scultorea intesa come ricerca della perfezione formale e dell'equilibrio proporzionale, arrivare alle sculture di Bruno Catalano (Khouribga, 1960) significa non solo operare una decisa inversione di marcia, ma anche constatare che non sempre la materia è in...
Il tuo unico dovere è salvare i tuoi sogni. (Amedeo Modigliani) . Amedeo Modigliani nato a Livorno il 12 luglio 1884, ottenne successo a Parigi presentando una pittura e una scultura prevalentemente a soggetto umano, con figure dai lunghi colli...
Architetto e scultore di alto calibro del Cinquecento italiano, Jacopo Tatti, detto il Sansovino (Firenze, 2 luglio 1486 - Venezia, 27 novembre 1570) si formò nella bottega di Andrea Contucci, dal quale prese il soprannome. Dopo una prima stagione romana,...
"Tutto è stato mercificato. La gente con i soldi vuole comprare l'arte mentre l'arte non si compra" (Selezione del Reader's Digest, marzo 2002) Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna, 23 giugno 1926) è uno dei più grandi scultori contemporanei italiani, molto noto ed...
Tra gli artisti contemporanei, ce ne sono alcuni straordinari per qualità, per capacità tecnica, per grande evidenza visiva, fautori di un realismo basato sul pensiero, su un concetto astratto che porta all’immagine, come la sensazione di un altrove: non quindi...