[caption id="attachment_11289" align="aligncenter" width="610"] Renato Bertelli, Profilo continuo del Duce[/caption] Sono ancora in molti a non conoscere quest'opera futurista di interesse internazionale. Quando viene svelato il soggetto si rimane meravigliati e affascinati perchè diventa evidente la genialità che un attimo...
[caption id="attachment_11268" align="alignright" width="320"] Renato Bertelli[/caption] Renato Bertelli (Lastra a Signa, 1900 - Firenze, 1974) è stato un artista e scultore italiano noto principalmente per la realizzazione del profilo continuo del Duce del 1933. Nel suo paese natale, la piccola...
Un episodio famoso quanto i dipinti di Vincent Willem van Gogh (Zundert, 30 marzo 1853 – Auvers-sur-Oise, 29 luglio 1890) è quello della mutilazione del proprio orecchio sinistro. [caption id="attachment_10959" align="alignleft" width="320"] "Autoritratto con orecchio bendato e pipa" di Vincent...
NON E' ACCETTABILE QUESTO CONCETTO DELL' ARTE BANANIZZANTE E BANANIZZATO. Che cosa è l'arte? che cosa è diventata? L'arte è un'espressione d'animo che può alimentare l'intelletto tramite gli occhi e le orecchie. Per il concepimento delle orecchie c'è la musica,...
[caption id="attachment_9946" align="aligncenter" width="610"] "Al Samovar" Opera di Stozharov V.F[/caption] Sono quattro i modelli di design considerati tradizionali: cilindrico, a botte, sferico ed a cratere che ricorda l'antico vaso greco così chiamato. Viene tuttora utilizzato in Russia, nei paesi slavi,...
[caption id="attachment_9488" align="alignleft" width="293"] GEORGES PIERRE SEURAT[/caption] Il pittore francese Georges-Pierre Seurat (Parigi, 2 dicembre 1859 - Gravelines, 29 marzo 1891) è stato un pioniere del movimento del Puntinismo o Pointillisme, più noto in Italia col nome di divisionismo. Fu...
https://www.youtube.com/watch?v=763WbG20V00 Pensate allo scalpore suscitato nel 1947 con la serie dei cosiddetti "buchi" sulla tela, e poi dal 1958 al 1959 con i famosissimi "tagli". [caption id="attachment_9244" align="alignleft" width="398"] Lucio Fontana[/caption] Le sue opere pittoriche più quotate del panorama...
[caption id="attachment_8239" align="alignleft" width="610"] "Le Ciliegi" di Paul Cezanne[/caption] In sintesi, l'Impressionismo si cardina su precisi elementi: il Plein-air come contestazione della pittura “costruita” e studiata in atelier; lo studio della luce, dell'ombra (non come macchia scura, ma colorata) e...
Dopo secoli di tradizione scultorea intesa come ricerca della perfezione formale e dell'equilibrio proporzionale, arrivare alle sculture di Bruno Catalano (Khouribga, 1960) significa non solo operare una decisa inversione di marcia, ma anche constatare che non sempre la materia è in...
Nonostante non sia una delle più complete e corpose collezioni europee, la National Gallery di Londra consta di oltre 2.000 dipinti raccolti a partire dalla fondazione della struttura, il 10 maggio 1824. L'ipotesi di un museo nazionale era stata avanzata...